4 persone
2 camere
3 letti
2 bagni
L'alloggio
L’appartamento, sito al piano primo della casa colonica, è dotato una grande ambiente
con bella vista sulla pianura piacentina, in cui sono presenti un soggiorno-pranzo, una
cucina, un salotto. Completano l’appartamento due ampie camere da letto e due bagni di
cui uno in camera. La casa è dotata di impianti di condizionamento, riscaldamento a
pavimento, fotovoltaico, wifi e TV. Un bel giardino antistante la casa offre uno spazio verde
per relax all’aperto.
La casa ha un soffitto con capriate a vista e belle finestre da cui si gode ottima vista sul
castello e sulle colline della valle del Luretta (affluente del fiume Trebbia).
La località del Castello di Lisignano si trova a circa 20 km. da Piacenza, in prossimità del
sito in cui avvenne la battaglia del Trebbia tra i Romani ed Annibale nel 218 a.C.
Nelle vicinanze si possono godere belle passeggiate sulle colline alla scoperta di numerosi
antichi e storici castelli, vedute panoramiche dalle colline, visite a paesi con antiche
tradizioni e località note per la produzione di vini, oltre a ristoranti dove si possono gustare
i piatti tipici della zona.
Non lontano (circa 4 km.) lungo il fiume Trebbia si trovano noti campi da golf, centri ippici
e piscine.
La zona circostante
Ci sono luoghi che parlano.
Terre di Lisignano è uno di questi.
Immerso tra le colline della Val Luretta, il nostro appartamento è un rifugio che unisce l’eleganza contemporanea al fascino delle origini.
Capriate in legno originali vegliano dall’alto, raccontando la storia di queste terre, mentre sotto, ogni spazio è stato ristrutturato con cura e linee pulite.
Cammina tra sentieri silenziosi
Degusta vini locali nei borghi vicini
Lasciati ispirare da cieli stellati e albe che non dimentichi!
Attività e attrazioni
Castello di Lisignano è compreso nell'area dell'alta Val Luretta, tra Gazzola ed Agazzano, e fa parte di
un sistema difortificazioni che, sebbene sorte in epoche diverse, costituiscono una corona di presidi
intorno alla città di Piacenza, a difesa delle zone collinari.
La particolare conservazione dell'ambiente storico e naturale in cui è sito il castello, si deve anche alla
permanenza del carattere prettamente agricolo dell'area ed alla mancanza di importanti vie di
comunicazione.
Da considerarsi uno fra i più interessanti fortilizi piacentini per le sue caratteristiche tipologiche e
costruttive, il castello presenta una particolarità suggestiva per la presenza del fossato che lo circonda,
chiamato “peschiera”, attualmente perfettamente funzionante grazie a numerose sorgenti site nello
stesso e all'acqua proveniente da una sorgente - un antico diritto di derivazione, documentato nel 1290 -,
il cui condotto attraversa il vicino torrente Luretta (in una struttura a grossi conci di pietra formanti un
canale a sezione ogivale).
Lo schema planimetrico lo riconduce al tipo quadrangolare con torri cilindriche agli angoli, con cortile
centrale, sebbene non esista un chiaro asse di simmetria, che risulta spostato a causa della
preesistenza di manufatti antecedenti alla costruzione del castello risalente al sec. XIII. La complessa
struttura comprende, infatti, una torre quadrangolare (la cui gemella si trova ancora isolata al difuori
delrecinto murario) ed un manufatto più esteso a capanno, dotato di più livelli, dalle caratteristiche
costruttive comuni(pietre d'angolo squadrate, piccole finestre ad arco, volta e finestra a sesto acuto),
che lifanno datare all’VIII o IX sec.
Un'ampia area libera (in cui sono situati attualmente dei giardini pensili), che separa i torrioni a sud dal
volume costruito, viene messa in comunicazione con il cortile centrale tramite un portico dotato di bel
fondale a fontana (sec. XVIII). Sul lato frontale (nord) si erge ancora al centro delfossato il basamento
di un mastio di ingresso quadrangolare, cui si giunge dopo aver percorso un ponte in muratura ad arco
scemo, mentre l'accesso al castello avviene tramite un ponte levatoio dotato di bolzoni in legno e catene
diferro, con sistema di sollevamento a contrappeso, ed un piccolo ponte a lato in muratura.
La struttura muraria è costituita quasi totalmente in sasso a volte squadrato (le pietre d'angolo della
torre quadrata e dell'edificio annesso) con grossi spessori, mentre il laterizio è utilizzato nella
costruzione delle volte e dell'incorniciatura delle finestre e delle porte. La cortina muraria esterna
presenta ancora tracce della finitura ad intonaco dell'intero edificio, che faceva parte di un globale
intervento dirimaneggiamento, avvenuto nel corso del XVII secolo, estendendo al cortile interno e
all'area retrostante un apparato decorativo ad affresco di particolare pregio con effetti prospettici e
illusori. Sono di questa epoca la creazione di un loggiato a due ordini con paraste, archi a tutto sesto e
balaustre, la sistemazione dell'ampio portico a due arcate con colonna in arenaria, la decorazione del
cortile - di cui è probabile per la raffinatezza dell'esecuzione l'attribuzione a Ferdinando Bibbiena – con
affreschiraffiguranti una prospettiva del loggiato, della piccola cappella e di alcune sale, oltre alla
costruzione di un ninfeo appoggiato sul lato interno della cortina muraria a sud, in cui è collocata una
statua raffigurante Ercole vincitore sul leone Nemeo, avente per sfondo la campagna.
La muratura esterna denota caratteri di chiara attribuzione cronologica (di epoca viscontea) per l'alto
basamento a scarpa, delimitato da una cordonatura in pietra, per la decorazione a beccatelli in laterizio,
presente solo a tratti sui lati posteriori, dove si erge isolata la muratura, coronata da merlature (perdute
sulla quasi totalità del lato sud).
Nel sotterraneo del torrione ad ovest, infatti, esiste un piccolo ambiente a sezione ovoidale, adibito un
tempo a prigione, mentre numerosi pozziforniti di lame sono tuttora individuabili nella zona dei giardini
interni, lungo il muro merlato si notano feritoie e bocche difuoco. Un passaggio, a cunicolo sotterraneo,
era, invece, assicurato tra il castello di Lisignano e quello di Agazzano, che, passando sotto il torrente
Luretta, è ora in parte diroccato.
Sul lato nord delfronte del castello si configura, in uno spazio delimitato da corpi di fabbrica antichi
(da una parte le scuderie trasformate in case d'abitazione coloniche, dall'altra un fabbricato di servizio
con prospetti in pietra e dettagli stilistici tipici del castello, adibito a granaio) un ampio giardino
quadrato, che trova il suo prolungamento in un successivo spazio delimitato da un muro di cinta in
pietra, che nella cartografia antica rappresenta l'area di accesso al castello, in quanto in asse con la
direttrice viaria primaria proveniente da Gazzola.
All'esterno di tali spazi cintati, si erge una torre di vedetta in pietra, ora priva di coronamento, dalle
caratteristiche tipologiche e stilistiche comuni a quelle del castello, come precedentemente indicato.
Numero d'iscrizione (CIR): IT033022C299JRTORQ
Num. di riferimento Rentalia: 1027607
Golf
Giardino
Parcheggio
Giardino privato
Aria condizionata
Tv
Tv via cavo/satellite
Lenzuola
Asciugamani
Internet/wifi
Riscaldamento
Asciugacapelli
Lavastoviglie
Microonde
Caffettiera
Animali ammessi
Indirizzo
Localita' castello di Lisignano Via Lisignano 1/4
29010 Lisignano Piacenza (Italia)
Attività
8 km da un campo da golf
William error
non verificato
In attesa di verificare l'indirizzo o che trascorrano 6 mesi dalla prima pubblicazione su Rentalia. Consigliamo di essere prudenti.
William parla inglese, italiano .
viaggiatori viaggiatore
Inserisci le date per visualizzare la disponibilità e il prezzo totale
Che fortuna! Le tue date sono disponibili.
Durante questo periodo l'alloggio accetta solo soggiorni minimi di [[houseVars.minNights]] notti.Attenzione, alcune delle notti risultano occupate nelle date che hai selezionato. Selezionane altre.da 73 € per notte
[[ houseVars.pricenight | formatNumber: houseVars.country ]] € per [[houseVars.nights]] notti [[ houseVars.totalWithoutExtras | formatNumber: houseVars.country ]] €
[[v.name]][[ v.total | formatNumber: houseVars.country ]] €
Prezzo totale[[ houseVars.price | formatNumber: houseVars.country ]] €
Anticipo[[ houseVars.advance | formatNumber: houseVars.country ]] €
Cauzione[[ houseVars.deposit | formatNumber: houseVars.country ]] €
Extra opzionali
[[v.name]][[ v.total | formatNumber: houseVars.country ]] €