4 persone
2 camere
3 letti
1 bagno
L'alloggio
Appartamento in villa di nuova costruzione finemente rifinito in località Valle a soli 2,5 km dal centro di Santa Maria di Castellabate e a circa 6 minuti di auto dalle principali spiagge. Ideale per chi cerca una vacanza a mare in pieno relax. L’appartamento dispone di un giardino comune, un posto auto in garage, una camera da letto matrimoniale, una camera da letto con due letti singoli, un bagno con doccia, un salotto e una cucina completa di pentole e stoviglie. La biancheria non è fornita ma è possibile noleggiarla facendone richiesta. Nel canone sono inclusi tutti i consumi. Il check-in è previsto dalle ore 16.00 alle 19.00 ed il check-out dalle ore 8.00 alle 11.00.
La zona circostante
Raggiungere Castellabate
Castellabate è un comune italiano che si estende sulla costa tirrenica all’estremo meridionale del Golfo di Salerno e dista circa 65km da Salerno e 130 da Napoli. Sono disponibili più collegamenti per raggiungere il comune cilentano. Per chi preferisce viaggiare in aereo è possibile richiedere un transfer con autista privato dall’Aeroporto Internazionale di Napoli-Capodichino. Se preferite sportarvi in treno la stazione ferroviaria di Agropoli-Castellabate è la più vicina e dista solo 13km, una volta arrivati in stazione sarà possibile noleggiare un taxi. Un ulteriore alternativa è l’autobus con la tratta Salerno (Stazione Ferroviaria) - Santa Maria di Castellabate coperta dalla compagnia Busitalia. In ultimo, per chi preferisce viaggiare in auto occorre percorrere in direzione SUD l’autostrada fino a Battipaglia per poi incanalarsi sulla Strada Statale 18 Tirrena Inferiore fino all’uscita SUD di Agropoli e seguire la Strada Statale 267 fino a destinazione.
Per chi vuole vivere al massimo l’ospitalità cilentana e scoprire tutte le bellezze del territorio si consiglia di munirsi di un mezzo di trasporto che è possibile noleggiare in loco previa prenotazione.
Storia del borgo
Castellabate è un comune italiano di circa 8500 abitanti della costiera cilentana e rientra nel Parco Nazionale del Cilento dichiarato nel 1998 patrimonio dell'umanità dall'UNESCO e gli ambienti marini del comune costituiscono l'area marina protetta Santa Maria di Castellabate. Dal 1999 Castellabate ottiene la “Bandiera Blu”, un riconoscimento internazionale per la qualità delle acque di balneazione, pulizia delle spiagge e servizi offerti.
Castellabate è una zona abitata fin dall'epoca preistorica come testimoniato dai reperti in pietra rinvenuti in Loc. Alano, San Marco e Licosa. Nel corso dei secoli si insediarono nel territorio diverse popolazioni come gli Enotri, i Greci Trezeni che fondarono sul monte Tresino la città Trezene d'Italia, altre tracce di civiltà greca si hanno sul promontorio di Licosa sede della città di Leucosia mentre i Romani dopo la conquista della zona vi costruirono numerose ville nella regione che va da Licosa a Tresino che comprendeva il porto greco-romano della città di Erculia (San Marco).
Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente ebbe inizio un lungo periodo di dominazioni barbariche e nel'846 Licosa su considerata roccaforte di pirati Saraceni che furono scacciati nel 1028 dal principe Guaimario III di Salerno.
Lo sviluppo del territorio è legato alla figura di San Costabile Gentilcore, quarto abate della Badia di Cava che nel 1123 avviò i lavori di costruzione del castello di Sant’Angelo conclusi dal suo successore l’abate Simeone. Il castello di Sant’Angelo si rivelò negli anni un valido presidio e Castellabate, grazie anche alla sua posizione strategica, divenne la più importante baronia del Cilento.
L’8 Agosto 1806 Castellabate, dopo l’abolizione della feudalità, fu elevato a capoluogo di comune delle contrade di Santa Maria, San Marco, Ogliastro Marina e Lago. Nel 1848 Castellabate insorse contro le autorità borboniche dando vita ai moti insurrezionali del 1848. Dal 1860 al 1927 fu capoluogo dell’omonimo mandamento e fu coinvolta dal fenomeno dell’emigrazione di fine XIX secolo di cui Francesco Matarazzo ne fu l’esempio più significativo.
La Prima guerra mondiale non interessò particolarmente il territorio. Durante la Seconda guerra mondiale il territorio fu teatro dello “sbarco a Salerno” e le truppe alleate occuparono la marina di Castellabate prima di avanzare verso Roma.
Negli anni Settanta il paese subì una profonda trasformazione urbana che lo tramutò da territorio agricolo a centro turistico balneare con la costruzione di diverse attività ricettive e seconde case estive.
Attività e attrazioni
Attività e attrazioni
Se ami la spiaggia, il mare ed il sole Castellabate è la meta ideale per te. Il borgo fin dal 1999 ottiene il prestigioso riconoscimento “Bandiera Blu”. Potrai scegliere di tuffarti da spiagge sabbiose o dagli scogli del lungomare e godere dell’ospitalità di molti lidi. Dopo una giornata al mare l’ideale è un aperitivo che precede una cena per gustare la famosa cucina mediterranea o anche una pizza. Chi ama la natura potrà percorrere i sentieri dell’Oasi naturalistica del Monte Tresino, prenotare un’escursione a cavallo o una gita in barca. Gli amanti della cultura e dell’arte potranno visitare il Castello di Sant’Angelo (Castellabate), i parchi archeologici di Paestum o Velia, seguire uno o più festival culturali della zona.
Chi decide di inoltrarsi nell’entroterra cilentano andrà alla scoperta di borghi storici con le loro fortificazioni medievali come il borgo di Rocca Cilento, santuari su paesaggi mozzafiato come il santuario “Madonna del Monte Stella” edificato sulla vetta dell’omonimo monte a 1131 m s/m e potrà scoprire l’ospitalità cilentana in una delle “Sagre Paesane” organizzate nei periodi estivi dove sarà possibile degustare la genuina cucina locale allietati da balli folk.
Nel periodo pasquale si assiste agli antichi riti delle Confraternite religiose sviluppati dal XVI secolo. Il Venerdì Santo le “Congreghe” attuano la “visita ai sepolcri” che si sostanziano nella visita alle chiese dei villaggi vicini per concludere con la visita della propria chiesa. Le visite si svolgono con le divise e l’insigne della propria associazione eseguendo antichi canti ispirati alla Passione di Cristo.
[[descLang.titles.alojamiento]]
[[descLang.titles.entorno]]
[[descLang.titles.actividades]]
Num. di riferimento Rentalia: 954312
Giardino
Mobili da giardino
Parcheggio
Giardino condiviso
Tv
Internet/wifi
Lavatrice
Fuori dal centro urbano
Affitto biciclette
Noleggio auto
Indirizzo
Contrada Valle, snc
84048 Alano Salerno (Italia)
Ubicazione e zona
2.6 km dal mare, 2.6 km dal centro della località, 108 km dall'aeroporto, 1.6 km dal supermercato, 1 km dalla stazione degli autobus
Attività
6.5 km da un porto turistico, 5.8 km da un centro di equitazione
Daniela check_circle
indirizzo verificato
Abbiamo comprovato l'indirizzo fisico di quest'alloggio.
verificato per tempo di presenza
Verifichiamo in base al tempo di presenza quando il proprietario possiede alloggi annunciati su Rentalia da più di 12 mesi.
Ha risposto al 30% dei messaggi ricevuti . Generalmente risponde in meno di un giorno
Parla italiano
viaggiatori viaggiatore
Inserisci le date per visualizzare la disponibilità e il prezzo totale
Che fortuna! Le tue date sono disponibili.
Durante questo periodo l'alloggio accetta solo soggiorni minimi di [[houseVars.minNights]] notti.Attenzione, alcune delle notti risultano occupate nelle date che hai selezionato. Selezionane altre.da 102 € per notte
[[ houseVars.pricenight | formatNumber: houseVars.country ]] € per [[houseVars.nights]] notti [[ houseVars.totalWithoutExtras | formatNumber: houseVars.country ]] €
[[v.name]][[ v.total | formatNumber: houseVars.country ]] €
Prezzo totale[[ houseVars.price | formatNumber: houseVars.country ]] €
Anticipo[[ houseVars.advance | formatNumber: houseVars.country ]] €
Cauzione[[ houseVars.deposit | formatNumber: houseVars.country ]] €
Extra opzionali
[[v.name]][[ v.total | formatNumber: houseVars.country ]] €