2-3 persone
1 camera
2 letti
1 bagno
L'alloggio
Accogliente monovano indipendente situato lungo il suggestivo lungomare di Santa Maria la Scala-Acireale (CT), caratteristico borgo marinaro della terra delle Aci, ai piedi del promontorio "La Timpa". Basta attraversare la strada per trovarsi già sulla riva del mare.La casa del capitano, letteralmente sul mare, è composta da un unico ambiente con divano letto matrimoniale, cucina con frigorifero e piano cottura, bagno con doccia incastonata nella roccia, lavatrice/asciugatrice, uno spazio centrale da cui, sia stando seduti a tavola sia rilassandosi sul comodo divano, si gode del meraviglioso movimento delle onde che si infrangono sugli scogli.
Difronte la casa del capitano e’ possibile usufruire di un comodo parcheggio a disposizione dei nostri ospiti. Il notevole spessore dei muri, scavata nella roccia, tipico delle antiche costruzioni, garantisce una piacevole temperatura interna anche nei periodi particolarmente afosi. l’arco all’ ingresso in pietra lavica originale accresce il fascino della casa e da la sensazione di alloggiare all’interno di una grotta.
La zona circostante
La Casa del capitano situata a Santa Maria La Scala vi attende a 14 km da Catania, a 28 km da Taormina e a 18 km dall'Aeroporto di Catania Fontanarossa, il più vicino.
Attività e attrazioni
1. l’itinerario delle Chiazzette è il più accessibile per chi desidera visitare le bellezze della Riserva. In passato il percorso prendeva avvio dalla piazza del Duomo, attraversava la via Romeo (allora Via della Marina) e il quartiere della Madonna del Suffragio, per poi giungere al pittoresco borgo marinaro di Santa Maria la Scala. Oggi, provenendo dalla via Romeo, occorre oltrepassare il ponte sulla Nazionale, recentemente costruito, per percorrere la stradina (oggi Via Tocco) e godere dei suggestivi scenari offerti dalla costa ionica.
Il sentiero, snodandosi attraverso sette tornanti, consente di superare agevolmente il dislivello di 150 metri che separa il pianoro acese dalla sottostante costa. Riassettato nel secolo XVII su un preesistente tracciato, è stato arricchito con particolari muri di sostegno ad arco e rampe larghe fino a sei metri. Per oltre due secoli fu la più importante e storica via di collegamento fra Acireale e il borgo, ricco di sorgenti d’acqua dolce e sede di un porticciolo.
Nella prima “piazzetta” è possibile osservare un monumentale esemplare di Platano, la cui età è da stimare oltre i 150 anni.
Superata la curva si prosegue sulla prima rampa delle Chiazzette, sul cui sfondo si scorge la Fortezza del Tocco: un bastione edificato a fini difensivi nella prima metà del XVII secolo, è oggi sede del Centro Visite dell’area protetta. Affacciandosi da essa si rimane incantati dall’ampio tratto di costa osservabile.
Nella quarta rampa si trova la cappella dedicata al SS. Crocifisso della Buona Nuova, risalente alla prima metà dell’ottocento.
Dalla settima ed ultima rampa è possibile incamminarsi lungo due percorsi alternativi: andando dritto si giunge alla piazza del suggestivo borgo marinaro, mentre imboccando il sentiero sulla destra (denominato Via Miuccio), si raggiunge l’omonima spiaggia di “cocole” del Miuccio.
Il percorso che conduce nella piazza principale del paese, dove si trova la Chiesa Madre, è quello originario: costeggia a valle l’abitato e, a monte, i contrafforti della Timpa, lungo cui si aprono gli ingressi di alcune abitazioni.
2. La contrada Gazzena è indubbiamente una delle aree più interessanti dal punto di vista naturalistico e paesaggistico.
Lo spettacolo che si presenta alla vista è unico ed emozionante: macigni di lava, anfratti e insenature, vegetazione alofila, mare azzurro e cristallino. Parallelamente al bordo della scarpata si trova un viottolo che costeggia l’antico muro a secco con le caratteristiche pietre “paralupo”.
Proseguendo lungo il sentiero si giunge alla spianata, leggermente in salita, che si dirige verso una costruzione (la Casazza), recentemente ristrutturata, circondata da una ricca boscaglia a Roverella. In alternativa è possibile raggiungere questa costruzione da una rasula seminascosta dalla vegetazione, che si sviluppa sul bordo del primo gradino ad una quota di circa 60 m sul livello del mare.
3.
Il sentiero delle Acquegrandi (Acquaranni) attraversa uno fra i più integri tratti della Timpa di Acireale. Il suo ingresso si trova a fianco alla chiesetta della Madonna dell’Aiuto (riedificata tra il 1769 ed il 1773) che si apre sulla omonima via, una stretta stradella rurale raggiungibile dalla frazione di Santa Caterina o da Santa Maria delle Grazie, delimitata da alti muri in pietra lavica ricoperti da cespugli di Edera e Smilacee.
4. Il percorso del vecchio tracciato ferroviario:
È una tratta della ferrovia statale a binario unico costruita nella seconda metà del secolo XIX e disattivata negli anni sessanta in seguito alla realizzazione del nuovo tracciato a doppio binario in galleria a monte della medesima.
Il tratto in disuso prende avvio da località Grotte e termina presso la contrada Mortara, nei pressi di Santa Maria Ammalati, accanto alla nuova strada ferrata.
Tutto il percorso, lungo circa 3 Km (cioè per l’intera estensione della Timpa di Santa Tecla) si presenta perfettamente pianeggiante e procede, in parte incassato fra gli alti muraglioni paraterra in pietra lavica, in parte lungo quattro tunnel e, per lunghi tratti, consente ampie vedute sulla sottostante spianata.
Ancient railway line trail:
It is a segment of the state single-track railway line which was built in the second half of the nineteenth century and deactivated in the Sixties, following the construction of the new double track in the tunnel upstream of it.The disused segment starts from Grotte and ends at Mortara, close to Santa Maria Ammalati, next to the new railway.The whole trail, about 3 km long (that is, the whole extent of Santa Tecla’s Timpa), is perfectly flat and runs partly enclosed among high lava stone walls, partly through four tunnels and, over extended stretches, it gives wide views of the plain below.
[[descLang.titles.alojamiento]]
[[descLang.titles.entorno]]
[[descLang.titles.actividades]]
Num. di riferimento Rentalia: 804515
Di fronte al mare
Parcheggio
Aria condizionata
Tv
Lenzuola
Asciugamani
Internet/wifi
Asciugacapelli
Asciugatrice
Lavatrice
Ferro da stiro
Agevole per diversamente abili
Animali non ammessi
Affitto biciclette
Attività multiavventura
Indirizzo
Via molino, 24
95024 Santa Maria la Scala Catania (Italia)
Ubicazione e zona
2 m dal mare, 3 m dal centro della località, 3.5 km dall'aeroporto, 10 m dal supermercato
Angela check_circle
indirizzo verificato
Abbiamo comprovato l'indirizzo fisico di quest'alloggio.
verificato per tempo di presenza
Verifichiamo in base al tempo di presenza quando il proprietario possiede alloggi annunciati su Rentalia da più di 12 mesi.
Ha risposto al 42% dei messaggi ricevuti . Generalmente risponde in 1 giorno
Angela parla inglese, italiano .
viaggiatori viaggiatore
Inserisci le date per visualizzare la disponibilità e il prezzo totale
Che fortuna! Le tue date sono disponibili.
Durante questo periodo l'alloggio accetta solo soggiorni minimi di [[houseVars.minNights]] notti.Attenzione, alcune delle notti risultano occupate nelle date che hai selezionato. Selezionane altre.da 50 € per notte
[[ houseVars.pricenight | formatNumber: houseVars.country ]] € per [[houseVars.nights]] notti [[ houseVars.totalWithoutExtras | formatNumber: houseVars.country ]] €
[[v.name]][[ v.total | formatNumber: houseVars.country ]] €
Prezzo totale[[ houseVars.price | formatNumber: houseVars.country ]] €
Anticipo[[ houseVars.advance | formatNumber: houseVars.country ]] €
Cauzione[[ houseVars.deposit | formatNumber: houseVars.country ]] €
Extra opzionali
[[v.name]][[ v.total | formatNumber: houseVars.country ]] €
Altre regole della casa