A quiet corner in Trastevere

  • A quiet corner in Trastevere Roma - Camera Camera (1 / 20)
  • A Camera Roma Roma Appartamento - Camera Camera (2 / 20)
  • A Parte interna della casa Roma Roma Appartamento - Parte interna della casa Parte interna della casa (3 / 20)
  • A Camera Roma Roma Appartamento - Camera Camera (4 / 20)
  • A Camera Roma Roma Appartamento - Camera Camera (5 / 20)
  • A Camera Roma Roma Appartamento - Camera Camera (6 / 20)
  • A Cucina Roma Roma Appartamento - Cucina Cucina (7 / 20)
  • A Cucina Roma Roma Appartamento - Cucina Cucina (8 / 20)
  • A Cucina Roma Roma Appartamento - Cucina Cucina (9 / 20)
  • A Cucina Roma Roma Appartamento - Cucina Cucina (10 / 20)
  • A Sala da pranzo Roma Roma Appartamento - Sala da pranzo Sala da pranzo (11 / 20)
  • A Salotto Roma Roma Appartamento - Salotto Salotto (12 / 20)
  • A Bagno Roma Roma Appartamento - Bagno Bagno (13 / 20)
  • A Salotto Roma Roma Appartamento - Salotto Salotto (14 / 20)
  • A Bagno Roma Roma Appartamento - Bagno Bagno (15 / 20)
  • A Bagno Roma Roma Appartamento - Bagno Bagno (16 / 20)
  • A Bagno Roma Roma Appartamento - Bagno Bagno (17 / 20)
  • A Bagno Roma Roma Appartamento - Bagno Bagno (18 / 20)
  • A Vista dalla casa Roma Roma Appartamento - Vista dalla casa Vista dalla casa (19 / 20)
  • A Parte interna della casa Roma Roma Appartamento - Parte interna della casa Parte interna della casa (20 / 20)
  • A quiet corner in Trastevere Roma - Camera
    A Camera Roma Roma Appartamento - Camera
    A Parte interna della casa Roma Roma Appartamento - Parte interna della casa
    A Camera Roma Roma Appartamento - Camera
    A Camera Roma Roma Appartamento - Camera
    A Camera Roma Roma Appartamento - Camera
    A Cucina Roma Roma Appartamento - Cucina
    A Cucina Roma Roma Appartamento - Cucina
  • A Cucina Roma Roma Appartamento - Cucina
    A Cucina Roma Roma Appartamento - Cucina
    A Sala da pranzo Roma Roma Appartamento - Sala da pranzo
    A Salotto Roma Roma Appartamento - Salotto
    A Bagno Roma Roma Appartamento - Bagno
    A Salotto Roma Roma Appartamento - Salotto
    A Bagno Roma Roma Appartamento - Bagno
    A Bagno Roma Roma Appartamento - Bagno
  • A Bagno Roma Roma Appartamento - Bagno
    A Bagno Roma Roma Appartamento - Bagno
    A Vista dalla casa Roma Roma Appartamento - Vista dalla casa
    A Parte interna della casa Roma Roma Appartamento - Parte interna della casa

2-3 persone

1 camera

2 letti

1 bagno

L'alloggio

La casa è situata In un angolo tranquillo di Trastevere, al centro della antica città storica.
Restaurata nel 2016, è al primo piano di un edificio di tre; è luminosa (5 finestre); spaziosa (38mq./409sq.ft); particolarmente silenziosa (affaccio corte interna).
È attrezzata anche per lunghi soggiorni di una o due persone, in 2 letti singoli o 1 matrimoniale, con la possibilità di utilizzare un terzo letto occasionale.
La casa, dotata di riscaldamento ed aria condizionata e di impianto Wi-Fi, è composta da una camera da letto, di oltre 20 mq, alla quale si accede dalla piccola hall di ingresso.
La stanza, che ha due finestre, offre un letto matrimoniale, ovvero due letti singoli, un tavolo anche ad uso scrivania, una poltrona, un armadio con due sportelli e cassettiera. Nella stessa stanza è ricavato un ripostiglio per gli utensili e le attrezzature per la pulizia e la manutenzione della casa.
Dalla camera da letto, attraverso una porta, si accede ad una seconda stanza, anch'essa dotata di due finestre, nella quale è ricavata una cucina, completa di piastra elettrica ad induzione, forno a microonde, frigorifero, lavatrice, tegami e stoviglie per quattro persone. La stanza, che ha una superficie di oltre 12 mq, comprende poi una parte living arredata con tavolo da pranzo adeguato per quattro persone, chaise-longue, utilizzabile come letto occasionale, libreria e televisione.
Dalla parte living della casa si accede al bagno di oltre 5 mq, dotato di una propria finestra, completo di box doccia di dimensione extra-large.
Quanti lo desiderassero, potranno inoltre accedere alla terrazza condominiale, sopra al terzo piano, dalla quale si gode una bella vista del Gianicolo.
Il trasferimento dagli aeroporti di Fiumicino e di Ciampino è a tariffa fissa rispettivamente di: € 48 ed € 30. Gli ospiti in arrivo a Roma attraverso l’aeroporto di Fiumicino, potranno alternativamente prendere il treno dall'aeroporto stesso fino alla stazione di Roma Trastevere, la frequenza è ogni 15 minuti, il costo è di € 8 ed il tempo di percorrenza è di 25 minuti: da qui potranno proseguire in taxi, la tariffa media per il percorso fino alla casa è di circa €10, per circa 10 minuti di viaggio; alternativamente, a 50 metri dalla stazione potranno prendere il tram n. 8 fino a piazza Sonnino ( 5/10 minuti) e da qui raggiungere la casa a piedi, percorrendo via della Lungaretta, piazza S. Maria in Trastevere e via della Lungara, con un percorso di meno di 1 km.
Quanti arriveranno attraverso l’aeroporto di Ciampino potranno prendere un autobus navetta di una delle aziende presenti nella hall “Arrivi”, al prezzo di € 4/7, che, con un tragitto di circa 45/60 minuti li condurrà alla stazione Termini. Da questa, gli autobus “40 express” in circa 15 minuti o “64” in 20 minuti, ambedue al costo di € 1,5, li condurranno alla fermata “Chiesa Nuova”, sul corso Vittorio Emanuele, da dove, in 10 minuti a piedi, raggiungeranno il ponte Mazzini, le scale verso via della Lungara e via degli Orti d’Alibert, a 400 metri dalla fermata dell'autobus.
Per quanto possibile, mi occupo personalmente dell’accoglienza dei miei ospiti al loro arrivo, e, pur vivendo in Italia da oltre 40 anni, non ho dimenticato la mia lingua madre inglese.
In famiglia, poi, ce la caviamo discretamente anche con le lingue francese e portoghese.
Normalmente, pur essendo l’orario di arrivo degli ospiti preliminarmente comunicato via e-mail, al fine di evitare disguidi, apprezzo un messaggio di conferma, con telefono, SMS o WhatsApp, al mio n. 3385094973, una volta passata la dogana.
All'arrivo, i miei ospiti riceveranno un set di tre chiavi, delle quali la prima apre la porta di accesso all'edificio, la seconda l’accesso al I piano, la terza la porta blindata dell’appartamento. Le stesse chiavi potranno essere lasciate sul tavolo all'interno della casa.
Accompagnando una rapida visita dell’appartamento spero di facilitare l’ambientamento degli ospiti che potranno comunque, anche successivamente, contare su qualunque ulteriore indicazione fosse loro necessaria, poiché abito alla porta accanto.
La casa darà il benvenuto ai suoi ospiti con una bottiglia di vino e la dotazione per una prima prima colazione continentale, composta di caffè italiano, caffè solubile, tè, zucchero, marmellata e fette biscottate. Ci sarà una piccola quantità di olio extravergine di oliva, aceto, sale pepe e delle dosi di sapone per la lavatrice.
All'inizio della via degli Orti d’Alibert, all'angolo con via della Lungara, a 20 mt dalla porta di casa, c’è un negozio tradizionale fornito di tutti i prodotti alimentari, aperto dalle 07.00 alle 14.00 e dalle 16.30 alle 19.30, dal lunedì al venerdì e dalle 07.00 alle 14.00 il sabato. Al di la del Tevere, attraversato il ponte Mazzini, c’è un moderno supermercato aperto dalle 08.00 alle 20.00, 365 gg.

La zona circostante

Appartata rispetto alla follia delle notti trasteverine, la casa è tranquilla, centrale rispetto ai luoghi più interessanti che chiunque può visitare anche in pochi giorni. I percorsi verso i luoghi più significativi della città sono tutti compresi nel raggio di 15/40 minuti a piedi dalla casa, ed i punti più lontani, ad esempio il Colosseo e piazza del Popolo, sono a meno di 40 minuti di distanza a piedi fra di loro.
I ristoranti, le trattorie, le osterie tipiche di Trastevere, sono adesso affiancate da pubs e birrerie e da numerosissimi locali di street food come pizza a taglio e oriental kebab: il costo medio di un pasto completo di bevande è di circa € 30, variando da un minimo del kebab shop di € 6, al più alto prezzo di oltre € 100 nel ristorante di alta qualità e di antica fama. Il caffè consumato al tavolo di un bar con free Wi-Fi varia tra € 2 ed € 3,5, mentre una birra o un aperitivo hanno un costo compreso fra € 3 ed € 6.
È facile trovare in rete le indicazioni sugli spettacoli e gli eventi del giorno, sono consigliati, per la facilità di consultazione i siti web: “oggiroma.it” in lingua italiana e “rome.eventful.com” in lingua inglese.
A cinque minuti di distanza a piedi dalla casa, a 400 metri dalla Basilica di S. Pietro, sono disponibili le linee di autobus: 40; 64; 23; 115; 280; 870 e 125 con le quali si raggiungono facilmente quasi tutti i punti centrali della città, comprese le stazioni della Metro e le stazioni ferroviarie di Termini; S. Pietro; Ostiense; Piramide e Trastevere; dalle quali si possono raggiungere gli aeroporti di Fiumicino e Ciampino.
Per facilitare l’uso dei mezzi pubblici sono disponibili biglietti con diverse condizioni e tariffe:
BIT (€ 1,50) valido per 100 minuti dalla prima timbratura; ROMA 24H (€ 7,00) valido 24 ore dalla prima timbratura e per un numero illimitato di viaggi nel territorio di Roma Capitale; ROMA 48H (€ 12,50) valido 48 ore; ROMA 72H (€ 18,00) valido 72 ore; CIS (€ 24,00) valido per 7 giorni per un numero illimitato di viaggi nel territorio di Roma Capitale. Tutti i biglietti, che possono essere comprati nelle apposite rivendite, presso i giornalai e presso i tabaccai, possono essere utilizzati all'interno del territorio di Roma Capitale: su autobus, tram e filobus, sui tratti urbani dei bus Cotral, sulle linee della metropolitana e sulle ferrovie regionali di Trenitalia (2a classe), Roma-Lido, Roma-Giardinetti e Roma-Viterbo, quest’ultimo per il solo tratto urbano.
Per coloro che avessero più tempo a disposizione è infine consigliata la visita degli scavi di Ostia antica, raggiungibile con il treno dalla stazione Piramide, in poco più di mezz'ora, al costo di € 1,5.
Anche se lo stile di guida dei Romani non è proprio esemplare, si può tentare l’avventura e, facilmente, noleggiare un mezzo di trasporto come: Biciclette; Segways; Vespa, golf-cars e, naturalmente, automobili. Per queste ultime va segnalata la disponibilità di veicoli, anche soltanto elettrici, offerta da più aziende in “car sharing”. È facile reperire sulla rete Internet tutte le informazioni sulle modalità, semplici, e sui costi, ragionevoli, dei noleggi.
Quanti viaggiano con una propria automobile, dovranno considerare che non si può accedere a Trastevere dalle 06.00 alle 10.00 dal lunedì al sabato e dalle 23.00 alle 03.00 del venerdì e del sabato, e che all’interno del quartiere la sosta è a pagamento, € 1,20/ora.
Al di la del Tevere, attraversato il ponte Mazzini, è anche disponibile un nuovissimo parcheggio sotterraneo a pagamento.

Attività e attrazioni

Qualunque Guida della città offre spiegazioni, racconti ed indica mete da visitare in modo organico ed accurato: noi intendiamo dare delle indicazioni generali che nascono dalla nostra vita e dalla esperienza ultradecennale in via degli Orti d’Alibert.
Trastevere è uno dei quartieri di Roma famoso per le “trattorie” che in realtà sono ristoranti tradizionali, spesso a gestione familiare, che offrono i piatti più comuni della cucina romana ed italiana in genere.
Tra queste, a 200 metri dalla casa, alla fine di via della Lungara, a metà del percorso verso la città del Vaticano, si trova la “Trattoria Sor Eva”, molto frequentata anche da prelati di ogni nazionalità, nella quale si può gustare, per € 25/30, un onesto e gustoso pasto completo, comprensivo delle bevande. Dirigendosi invece sul lato opposto, verso l’inizio di via della Lungara, risalendo verso il Gianicolo, all'inizio di via Garibaldi, un ristorante “Sicilia in bocca” propone piatti della cucina siciliana, soprattutto a base di pesce fresco, per un costo variabile tra € 30 e 50. Sulla stessa via Garibaldi, appena più avanti, il ristorante “L’Antica Pesa” offre ottima cucina in un ambiente più elegante, per prezzi compresi tra € 50 e 100. Una raffinata cucina, anche di pesce, è offerta dal ristorante “Sabatini”, a piazza S. Maria in Trastevere, per prezzi che variano tra € 40 e 100. Proseguendo da Santa Maria a piazza S. Calisto, la distanza è di 50 metri, per prezzi sostanzialmente equivalenti si potranno gustare le specialità della cucina giudaico-romana, nota soprattutto per i fritti, in particolare i carciofi “alla giudia”.
Come è noto, a Roma ci sono più Chiese che giorni in un anno: a Trastevere ci sono certamente più trattorie che giorni nell'anno.
Tutte le mattine, a piazza S. Cosimato, meno di 10 minuti a piedi dalla casa, si svolge, all'aperto, tanto in estate che in inverno, il tradizionale mercato di frutta, verdura e pesce freschi: in ogni quartiere di Roma c’è uno di questi mercati, questo non è il più famoso, certamente è tra i più antichi ed i più moderni al tempo stesso, essendo stato rinnovato in anni recenti. All'angolo della piazza con via Natale del Grande, si trova un antichissimo negozio di drogheria e di generi coloniali, a nostro avviso merita una visita per la varietà di prodotti che offre e per i profumi esotici che si colgono al suo interno. Nei pressi, in via S. Francesco a Ripa, all'angolo con via Natale del Grande, è raccomandabile una visita alla “Antica Caciara” negozio specializzato nella vendita di mozzarelle, formaggi e salumi di altissima qualità, prodotti artigianalmente ed offerti in grandissima varietà. Nel cuore del quartiere, al vicolo del Moro, si trova un antico forno che presenta una peculiarità: essendo collocato al piano terra di un intero isolato, ha una doppia entrata ed uscita, sul vicolo del Moro e su via della Renella. Dalle 6 del mattino alle 11 della sera, 365 giorni all'anno, sforna pane pizza e biscotti. Dopo le 11 del mattino, in inverno, quando si affaccia il sole tra i palazzi, ci si può sedere per un caffè o un aperitivo in piazza S. Maria in Trastevere, proprio di fronte alla Basilica dove, senza il clamore delle automobili, siamo in piena isola pedonale, si può ascoltare la musica degli ambulanti, osservare bambini giocare, e leggere un giornale, anche non italiano, che l’edicola adiacente espone e vende normalmente.
Sull'altra sponda del Tevere, sempre all'altezza di piazza Trilussa e ponte Sisto, nasce via Giulia che, parallelamente a via della Lungara, conduce anch'essa al Vaticano. Mentre intorno alla “Lungara” nei secoli si è sviluppato il quartiere popolare, via Giulia, che nasceva ai margini della Roma rinascimentale, tra il XV ed il XVII secolo vedeva impiantarsi le residenze dei nobili. Via Giulia è adiacente a piazza Fanese ed a piazza Campo dei Fiori, altro antichissimo mercato quotidiano all'aperto che, in aggiunta alla frutta, verdura e pesce, offre grandi varietà di fiori freschi. È altresì prossima a piazza Navona, al Panteon ed al quartiere ebraico. Noi che viviamo a Trastevere consideriamo anche questa parte della città come area di nostra pertinenza. Anche qui troveremo trattorie e ristoranti di buono ed ottimo livello. Tra questi segnaliamo “Roscioli” a via dei Giubbonari che, nato come negozio per "gourmets", in un ambiente “trendy”, offre piatti di buon livello a prezzi tra € 25 e 60 per un “quick lunch”; la stessa famiglia Roscioli gestisce l’antico forno adiacente che propone moltissimi tipi di pane, pizza, biscotti e pasticceria secca di altissima qualità e varietà. A meno di 300 metri, nel cuore dell’antico Ghetto di Roma, si trova il ristorante “Piperno”, il tempio della cucina romana ed ebraica che, da decenni, in ambiente di solida e semplice eleganza, offre cucina di alto livello per prezzi tra € 40 e 100.
Qualunque edicola di questa parte della città distribuisce i più importanti giornali internazionali che si potranno leggere, seduti al sole, nel caffè di fronte al magnifico palazzo Farnese, sede dell’ambasciata di Francia.
Quattro passi al di la di corso Vittorio Emanuele c’è piazza Navona che dal lato adiacente al Senato dista meno di cinque minuti a piedi dal Panteon. È qui che, sulla retrostante piazza della Maddalena troverete la gelateria “S. Crispino”. Sull'altro lato di piazza Navona, fatti pochi passi in via di Tor Millina, si trova l’antico caffè della Pace con la sua bella atmosfera "rétro" è in vista della chiesa di S. Maria della Pace con il famoso chiostro di Bramante.

Arte e Cultura
Lasciando alle guide professionali l’indicazione e la descrizione delle aree e dei monumenti importanti della città, indichiamo le cose di maggior interesse che si trovano nel quartiere, a distanze non superiori a 1 km dalla casa, cominciando dall'Orto Botanico situato all'inizio di via della Lungara. Prima di raggiungere l’Orto botanico incontriamo la galleria Corsini e la villa Farnesina con tutta la ricchezza dei dipinti in esse contenuti. L’adiacente via Garibaldi consente di salire sul colle del Gianicolo, incontrando sul percorso il “Fontanone” dell’acqua Paola, fatto erigere, all'inizio del XVII secolo, dal papa Paolo V, il tempietto di S. Pietro in Montorio del Bramante, e la porta S. Pancrazio, che fu al centro delle battaglie risorgimentali per l’indipendenza di Roma dal regno pontificio, celebrate con la statua a cavallo di Giuseppe Garibaldi eretta sulla cima del colle. Da qui si gode un eccezionale panorama della città e, ogni giorno dall'inizio del 1900, una pattuglia militare spara un colpo di cannone per segnalare il mezzogiorno ai cittadini ed ai parroci che dovevano simultaneamente suonare le campane. Tornando in discesa verso via della Lungara, lungo l’altro versante del colle, s’incontra il teatro dei burattini che, al sabato ed alla domenica, offre spettacoli per i bambini e, poco più avanti, il cosiddetto “anfiteatro del Tasso”, costruito nel XVII secolo come un piccolo teatro romano, nei pressi dell’albero di quercia, ancora esistente pur se disseccato, ove abitualmente passeggiava Torquato Tasso cercando l’ispirazione per il suo poema epico “Gerusalemme Liberata”.
Scendendo ancora, s’incontra l’ospedale del Bambino Gesù, antico Ospedale pediatrico di proprietà, e costruito in territorio Vaticano, che gode di fama internazionale. Ai piedi del colle, a piazza della Rovere, che si trova alla fine di via della Lungara, all'inizio della quale avevamo cominciato il giro, dal lato opposto al tunnel si trova l’ospedale di S. Spirito in Sassia sviluppatosi sulla base di quello che già nel secolo VIII (sì, ottavo) era adibito a nosocomio. Siamo ormai alle porte di via della Conciliazione che conduce al colonnato di piazza S. Pietro e quindi alla città del Vaticano.
Questa strada, aperta per celebrare i patti tra lo Stato italiano ed il Vaticano, va dal Castel S. Angelo a piazza S. Pietro, parallela al “Passetto di Borgo”, il camminamento sopra le mura romane che congiunge il Vaticano a Castel S. Angelo che, da mausoleo di Adriano, fu, nei secoli successivi, trasformato in fortezza dai papi che vi si rifugiavano quando la città era presa d’attacco.
Tornando all'inizio di via della Lungara, la piccola via opposta all’inizio di via Garibaldi, conduce a piazza Trilussa al centro della quale lo stesso papa, Paolo V, fece erigere la fontana, detta “Fontanone dei Cento Preti”, celebrativa, come la precedente sul Gianicolo, dell’apertura dell’acquedotto paolino all’inizio del XVII secolo.
Traversando il Tevere da piazza Trilussa, sul ponte Sisto si giunge all’inizio di via Giulia che, costruita per volere del papa Giulio II della Rovere, termina con la chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini, fatta erigere dai nobili fiorentini chiamati a Roma dal papa che intendeva valersi delle loro risorse finanziarie e capacità di banchieri, per non soccombere allo strapotere della nobiltà romana.
Lungo la via Giulia, fin dal Rinascimento, si aprono i palazzi di tutta la nobiltà originariamente non romana legata al Vaticano, cominciando dal palazzo Farnese fino al palazzo Sacchetti. La nobiltà romana, Colonna, Borghese, Torlonia e gli altri avevano le proprie residenze nella parte più antica della città, quella sviluppatasi vicino al campo Marzio, l’attuale via del Corso.
Inoltrandosi invece nel cuore di Trastevere, dall’arco Settimiano, all’inizio di via della Lungara, a piazza della Scala si trovano una farmacia, che merita una visita per le antiche stigliature, e la chiesa di S. Maria della Scala. Proseguendo nell’itinerario, dopo duecento metri si giunge alla Basilica di S. Maria in Trastevere la cui costruzione risale al III secolo.
Ancora pochi passi ed in piazza S. Cosimato troveremo l’omonima chiesa con il suo chiostro e l’adiacente chiostro dell’ospedale che datano dal X secolo. A cento metri dalla piazza, sulla pendice del Gianicolo, si trova la pregevole “Fontana del Prigione”, realizzata alla fine del XVI secolo per celebrare il completamento dell’acquedotto Felice, voluto da papa Sisto V. Nei pressi di piazza S. Cosimato si trova l’antichissimo ospedale di S. Gallicano, oggi non più in uso come nosocomio, all’interno del quale si trova un tavolo operatorio, realizzato completamente in marmo verso il 1400, sotto una cupola vetrata che consentiva la massima illuminazione durante l’effettuazione degli interventi chirurgici. A pochi passi da S. Gallicano, si trova, dall'anno 499, la basilica “minore” di S. Crisogono.

Vedere la descrizione in:   Inglese

[[descLang.titles.alojamiento]]

[[descLang.titles.entorno]]

[[descLang.titles.actividades]]

Num. di riferimento Rentalia: 544415

Caratteristiche dell’appartamento

Aria condizionata

Tv

Lenzuola

Asciugamani

Internet/wifi

Asciugacapelli

Microonde

Lavatrice

Ferro da stiro

Caffettiera

Preferibilmente non fumatori

Animali non ammessi

Static map

Indirizzo

via degli orti d'alibert 1/d int 1

00165 Roma Roma (Italia)

Opinioni dei viaggiatori

0 opinioni

Dati del propietario

Lisa verificatocheck_circle

place

indirizzo verificato

Abbiamo comprovato l'indirizzo fisico di quest'alloggio.

alarm

verificato per tempo di presenza

Verifichiamo in base al tempo di presenza quando il proprietario possiede alloggi annunciati su Rentalia da più di 12 mesi.

Ha risposto al 100% dei messaggi ricevuti . Generalmente risponde in meno di un giorno

Lisa parla inglese, francese, portoghese, italiano .

da 60€ per notte

[[houseVars.price]] € per [[houseVars.nights]] notti

viaggiatori viaggiatore

Inserisci le date per visualizzare la disponibilità e il prezzo totale

Che fortuna! Le tue date sono disponibili.

Durante questo periodo l'alloggio accetta solo soggiorni minimi di [[houseVars.minNights]] notti.Attenzione, alcune delle notti risultano occupate nelle date che hai selezionato. Selezionane altre.
Non abbiamo potuto calcolare il prezzo esatto. Procedi con la prenotazione per visualizzarlo. ¡Ups! Parece que algo no ha funcionado bien

da 60 € per notte

[[ houseVars.pricenight | formatNumber: houseVars.country ]] € per [[houseVars.nights]] notti [[ houseVars.totalWithoutExtras | formatNumber: houseVars.country ]] €

[[v.name]][[ v.total | formatNumber: houseVars.country ]] €

Prezzo totale[[ houseVars.price | formatNumber: houseVars.country ]] €

Anticipo[[ houseVars.advance | formatNumber: houseVars.country ]] €

Cauzione[[ houseVars.deposit | formatNumber: houseVars.country ]] €

Extra opzionali

[[v.name]][[ v.total | formatNumber: houseVars.country ]] €

Contattare proprietario